Reti di Computer

Cos'è una rete?

Le reti sono uno strumento che facilita lo scambio di informazioni e l'interazione tra persone e dispositivi. Consentono agli utenti di condividere-facilmente e in maniera efficiente risorse quali dati, applicazioni e periferiche.

  • Grazie alle reti i dipendenti possono: Condividere i file
  • Effettuare regolarmente il backup dei dati
  • Condividere periferiche quali stampanti e modem
  • Comunicare tramite e-mail
  • Accedere contemporaneamente a Internet


Grazie a queste funzioni, le reti possono fornire tre vantaggi chiave alla vostra azienda:

Maggiore produttività
Le reti assicurano la condivisione di file e applicazioni critiche tra gli utenti in qualsiasi momento, con conseguente aumento di precisione ed efficienza. Inoltre, dal momento che le reti offrono una connessione a Internet ad alta velocità, gli utenti non dovranno perdere tempo per scaricare o stampare pagine Web. Oltre a ciò, sulle reti è abilitata la comunicazione via e-mail che consente ai dipendenti di comunicare tra loro in modo semplice e veloce, sia che si trovino nello stesso ufficio o in un altro continente.

Costi ridotti
Le reti possono contribuire notevolmente a ridurre la spesa per periferiche quali modem e stampanti centralizzandone l'uso e condividendole tra gli utenti. Le stampanti, ad esempio, possono diventare una spesa rilevante, se ne fosse prevista una per ogni scrivania. Inoltre, è possibile ridurre il costo relativo al mantenimento di più modem, linee telefoniche e account Internet facendo in modo che tutti gli utenti si connettano a Internet tramite un'unica connessione ad alta velocità, come una linea ISDN o via cavo/DSL.

Protezione dei dati
I dati sono uno dei beni più importanti di un'azienda. Le reti possono centralizzare il backup dei dati per la vostra organizzazione, rendendo la protezione regolare dei dati un'operazione di routine. La memorizzazione di dati su un unico server consente una maggiore accessibilità e protezione.


Tipi di reti

Le reti per le piccole aziende in espansione sono generalmente di tre tipi:

Reti peer-to-peer
Le reti peer-to-peer non prevedono un server centrale. Questa configurazione è composta solitamente da una singola fila di computer collegati insieme via cavo. Ogni computer è un "peer", ossia uguale agli altri, e può condividere i file e le periferiche di altri computer collegati alla rete. Questa tipologia di rete molto semplice è generalmente indicata per meno di cinque utenti a cui occorre condividere file e periferiche in maniera saltuaria.

Anche se la rete peer-to-peer rappresenta una soluzione a basso costo e di facile installazione, presenta alcuni svantaggi. Se un utente spegne la propria workstation, le informazioni o le periferiche ad essa collegate non saranno più condivisibili dai colleghi. Inoltre, l'accesso a dati e applicazioni dalla workstation di un utente può causare problemi di prestazioni per gli altri colleghi.

Reti client/server
Le reti client/server offrono maggiore flessibilità rispetto alle reti peer-to-peer. Uno switch di rete funge da dispositivo di comunicazione centrale per mettere in collegamento desktop e notebook con il server. A questo punto un server dedicato all'interno della rete permette agli utenti di accedere alle informazioni e condividere le periferiche senza dover dipendere dai sistemi degli altri colleghi. È inoltre possibile predisporre un backup a nastro sul server dedicato, in modo da effettuare il backup dei dati sia del server che di tutte le workstation. Le reti client/server sono generalmente utilizzate quando vi è un costante bisogno di accedere a file e applicazioni di grandi dimensioni o quando più utenti desiderano condividere periferiche.

Elaborazione Thin-Client
L'elaborazione thin-client (basata su server) rappresenta una soluzione di rete che permette l'implementazione e la gestione centralizzata di applicazioni su un server. Questa tecnologia consente l'aggiornamento e la manutenzione dei sistemi a livello aziendale anziché su ogni singola scrivania. Ciò può notevolmente aumentare la produttività e l'efficienza sia degli utenti finali che degli amministratori di sistema e, in ultima analisi, ridurre il total cost of ownership.


Componenti di rete

Impostare una rete client/server è più facile di quanto si possa immaginare. Occorrono nove componenti di base, alcuni opzionali:

Server
È necessario acquistare un server con la giusta potenza di elaborazione, oltre che con funzioni di espandibilità e disponibilità, che soddisfi le esigenze della propria azienda e sia adeguato al numero di utenti.

Computer desktop
Occorre identificare i desktop o le workstation che si desidera collegare in rete.

Switch di rete
Uno switch è un dispositivo hardware che collega computer client e server. La maggior parte degli switch attualmente disponibili è progettata per le reti Ethernet.
Sono disponibili in diverse configurazioni di porte, il cui numero indica quanti dispositivi è possibile connettere.
Gli switch stanno rapidamente soppiantando gli hub nelle infrastrutture di rete. Pur essendo progettati per svolgere lo stesso compito di connettività di base, gli switch sono "intelligenti" e fanno un uso migliore della larghezza di banda della rete.
Attualmente la maggior parte degli switch è dotata di porte progettate per gestire traffico Ethernet che viaggia alle normali velocità di 10 Mbps e 100 Mpbs. Gli switch più avanzati hanno porte che supportano Gigabit1 Ethernet o 1 GB/s.
Gli switch non gestiti sono ideali per reti non complesse in cui è richiesta la semplicità plug-and-play. Gli switch gestiti concedono agli amministratori di rete una maggiore flessibilità e un maggior controllo sul traffico di rete.

Router
I router collegano e gestiscono il traffico dati tra due reti. I modem via cavo e DSL sono tecnicamente dei router poiché collegano una o più LAN (Local Area Network) client ad una WAN (Wide Area Network), ovvero a Internet. Esistono anche router che gestiscono traffico attraverso connessioni esterne quali le linee T1 e T3.
Molti router combinano le funzionalità di router e switch, fornendo porte per collegare più client sulla LAN.
Cavi
Per collegare le workstation fra loro e a un server occorrono cavi. Il cavo funge da condotto lungo il quale vengono scambiati dati tra i dispositivi. Il tipo di cavi varia dal cavo a doppino (RJ-45), simile al comune cavo telefonico, al cavo in rame per il protocollo Fibre Channel, più veloce ma spesso più costoso.

Scheda di interfaccia di rete
Una "NIC" (Network Interface Card), o scheda di interfaccia di rete, è un prodotto che si inserisce in un PC, workstation o server e consente al computer di comunicare con il resto della rete. Mentre una NIC installata su un PC desktop o una workstation supporta esclusivamente un singolo utente, una NIC installata su un server permette di collegare molti utenti e supporta applicazioni di importanza cruciale. Una NIC per server garantisce maggiore affidabilità, un overhead della CPU ridotto e migliori prestazioni generali.

Software
Alcuni tipi di software di rete sono necessari per facilitare la comunicazione tra le workstation e il server. Il server utilizza il sistema operativo di rete per consentire agli utenti di condividere informazioni e periferiche connesse alla rete. Inoltre , su ogni workstation deve girare il software client per poter comunicare con il server.

Firewall
Lo scopo dei firewall di rete è proteggere le reti dall'accesso non autorizzato. I firewall possono essere dispositivi hardware, applicazioni software o una combinazione di entrambi. Tutti i firewall assicurano la protezione delle reti dall'accesso esterno; alcuni possono essere programmati in modo da controllare l'accesso degli utenti locali all'esterno.

Gruppi di continuita' e unità di backup a nastro
Dell consiglia vivamente di utilizzare unità di backup a nastro e gruppi di continuita' per la vostra rete. Le unità di backup a nastro permettono agli utenti di memorizzare e proteggere informazioni preziose per il funzionamento regolare dell'azienda. I gruppi di continuita' proteggono i computers da picchi e cali di tensione improvvisi.


Software di rete

Alcune delle applicazioni software generalmente in esecuzione sulle reti sono le seguenti:

Posta elettronica
La posta elettronica consente agli utenti di comunicare in maniera semplice e rapida con i colleghi, clienti e fornitori tramite messaggi e-mail.

Database
I database consentono un facile accesso a una gamma di informazioni che può essere ordinata e organizzata in rapporti. Il fatto che tutti gli utenti abbiano accesso a un database centralizzato contribuisce ad assicurare l'integrità dei dati, con conseguente maggiore accuratezza ed efficienza.

Condivisione modem
Il software di condivisione modem consente a più utenti di condividere modem per chiamate in uscita o per la connessione a Internet. Semplifica anche i servizi di condivisione fax, permettendo agli utenti di comporre e inviare fax sulla rete.

Condivisione e pubblicazioni sul Web
Con la crescente popolarità di Internet, molte aziende stanno stabilendo una loro presenza online o allestendo negozi virtuali sulla rete. I server Web vi consentono di realizzare entrambi gli obiettivi, rendendo la vostra società visibile a milioni di clienti nel mondo.

Software client
I "client" sono gli utenti i cui computer sono collegati in rete a un server. Il software client viene eseguito sui singoli desktop e workstation e facilita la comunicazione con il server. Su tutti i computer desktop e notebook possono essere installati Microsoft® Windows NT® Workstation, Microsoft Windows® 98, Microsoft Windows 2000® Professional o Microsoft® Windows® XP. Questi sistemi operativi client sono forniti degli strumenti necessari per collegarsi e comunicare con un server.

Software server
Il software server consente di eseguire il vostro sistema operativo sul server. Sui server possono essere installati Microsoft® Windows® 2000 Server, Microsoft® Small Business Server 2000 o Microsoft® Windows® 2000 Advanced Server, Microsoft® Windows® 2003 Server, Microsoft® Small Business Server 2003 o Microsoft® Windows® 2003 Advanced Server, SCO UNIX, Linux .