I programmi spyware utilizzano particolari algoritmi che permettono di raccogliere informazioni sul nostro personal computer e sulle nostre abitudini e di trasmetterle, via Internet, a terze parti
Internet offre programmi shareware e freeware di tutti i generi che, distribuiti in modo del tutto gratuito o quasi, permettono di soddisfare qualunque esigenza. Certi programmi, però, nascondono al loro interno delle insidie: si tratta dei cosiddetti software spyware ossia di quei programmi che utilizzano particolari algoritmi che permettono di raccogliere informazioni sul nostro personal computer e sulle nostre abitudini e di trasmetterle, via Internet, a terze parti.
Molto spesso la raccolta e la trasmissione di dati personali avviene senza il nostro consenso: si tratta quindi di una pratica illegittima in Italia come in altri Paesi. Il pericolo giunge dai software shareware e freeware che fanno uso della tecnologia adware ossia da gran parte delle applicazioni che, mentre sono in esecuzione, visualizzano banner pubblicitari.
Tali banner vengono, infatti, prelevati da un server che si occupa della loro gestione: è facile, quindi, intuire come si instauri, in questo caso, un collegamento diretto tra il nostro personal computer e un server Web che si occupa dell'esposizione di banner.
Il pericolo deriva dal fatto che, quando utilizziamo software adware, non possiamo sapere, in modo certo, quali dati vengono trasmessi durante la connessione Internet. I programmi adware, in quanto tali, ricevono dati da un server Web (le informazioni riguardanti i banner pubblicitari che il programma deve esporre) ma come possiamo essere certi che la comunicazione avvenga solo in questa direzione e non vi sia, quindi, anche una trasmissione di informazioni dal nostro computer verso la rete Internet?
Per prima cosa, alcuni di essi, durante la loro esecuzione "silenziosa", causano errori di protezione, ad esempio, all'interno del browser Internet (Internet Explorer o Netscape Navigator).
Si tratta di errori, ad una prima analisi, inspiegabili e del tutto inattesi. Con il passare del tempo però, anche gli spyware si sono evoluti ed i "campanelli di allarme" rappresentati da errori generali oggi si vedono sempre meno.
N.B. tenete conto del fatto che eliminando i file spia anche il programma potrebbe smettere di funzionare.
Copyright © 2016 - All Rights Reserved -HERSY S.a.s - Via Scarlatti 2/2 - 2/4 - 40133 - Casalecchio di Reno (Bologna) P.IVA : 00701771206